Non indossare pelliccie è diventato ormai relativamente scontato (mai abbastanza), mentre mi guardo in giro e vedo che è pieno di giacche e giubbotti con con inserti (colli o bordi di cappuccio) in pelo (che è sempre pelliccia). Ma ancora più difficile è essere consapevoli di ciò che si sta comprando quando si parla di una borsa, un portafoglio o tantomeno di scarpe di pelle. L'industria conciaria non solo usa i corpi di animali ammazzati, ma inquina l'ambiente in modo pesante. La "pelle", oltre a provenire da animali imprigionati in allevamenti intensivi e poi uccisi, costituisce anche la materia prima per un'industria, quella della concia, che è tra quelle a più alto impatto ambientale.
L'idea che la pelle sia un prodotto "naturale" e per questo preferibile ai corrispettivi sintetici è una falsità proprio per via dell'inquinamento provocato dalla conciatura.
L'utilizzo di sostanze chimiche inquinanti ed allergizzanti
Il processo di conciatura consiste nello stabilizzare il materiale organico (la pelle dell'animale) attraverso procedimenti chimici e meccanici al fine di impedirne la putrefazione e conferirvi determinate caratteristiche di resistenza, elasticità, ecc.
Esistono diversi tecniche di conciatura che comportano l'utilizzo prevalentemente di cromo e altri metalli, tannini (la cosiddetta concia vegetale), solventi, resine, calce e altri acidi.
Il cromo esavalente, che deriva dai processi di conciatura, è presente in oltre la meta' dei manufatti in pelle. Questa sostanza è in grado di provocare allergie a moltissime persone (oltre 500.000 solo in Germania) e l'unico sistema per evitare questo rischio è quello di non utilizzare scarpe, guanti, e altri manufatti in pelle.
Consumo di acqua e inquinanti emessi in atmosfera
Il consumo idrico per la conciatura del pellame è elevatissimo così come l'impiego di sostanze chimiche che finiscono poi per essere immesse nell'ambiente. In particolare, la quantità d'acqua utilizzata arriva fino al 400% rispetto al peso della pelle trattata. Lo scarico di conceria è fortemente inquinato, torbido, putrescibile, maleodorante (a causa del contenuto di solfuri e azoto ammoniacale) e ricco di sostanze solide disciolte e sospese.
C'è poi il capitolo delle emissioni in atmosfera di inquinanti quali idrogeno solforato, ammoniaca, solventi organici, vapori di formaldeide e polveri. Hanno un forte odore sgradevole e molti di essi sono cancerogeni. Ma l'aspetto più preoccupante è che circa il 40% di queste emissioni sono emissioni diffuse che cioè si disperdono nell'ambiente di lavoro e nel circondario senza possibilità di essere sottoposto ad abbattimento e depurazione.
Produzioni senza controlli
I dati sopra riportati si riferiscono all'Italia, dove pure esistono delle leggi e dei controlli in materia di protezione ambientale anche se non sempre sono rispettate (un'indagine dei Carabinieri sulle concerie ha evidenziato un livello di illegalità del 33.2%).
Ma negli altri paesi in via di sviluppo dove le leggi di protezione ambientale sono pressoché assenti? Bisogna pensare che la gran parte della produzione di pelli è concentrata in paesi quali la Cina e l'India. La Cina produce il 20% del totale delle pelli lavorate a livello mondiale e a propria volta disloca le concerie in aree poco popolate o in altri paesi (ad esempio il Vietnam) proprio a causa del gravissimo impatto ambientale. In più di un'occasione si sono registrate vere e proprie rivolte con distruzione delle concerie da parte delle popolazioni che non sopportavano più l'inquinamento e il degrado delle loro città.
La sofferenza degli animali uccisi per la pelle
Siamo poi portati a pensare che in India gli animali, e specialmente le mucche, siano trattate meglio che in Cina. Ebbene non è proprio cosi': le mucche "da latte" ormai esauste vengono trasportate dal nord al sud dell'India o nel Bangladesh per migliaia di chilometri in condizioni terribili nei pochi stati dove ne è permessa la macellazione. E si tratta di animali uccisi unicamente per ricavarne la pelle.
E' un problema evitabile: non compriamo capi in pelle
La sofferenza e la morte di milioni di animali destinati a diventare sofà, scarpe, borse e portafogli, l'inquinamento, i danni alla salute che subiscono i lavoratori delle concerie e gli abitanti del circondario non sono affatto un male inevitabile. Esistono già oggi decine di marchi che producono gli oggetti tipici della pelletteria senza usare la pelle. Non si tratta delle scarpe "in plastica" brutte e poco salubri che qualcuno ricorderà: ci sono materiali altrettanto duraturi, con caratteristiche che nulla hanno a che invidiare alle pelli più pregiate. Calzature, borse, portafogli di ottima fattura, che non uccidono nessuno.
Basta porre un po' di attenzione a che cosa compriamo, perché, senza rinunciare a nulla, anche così possiamo salvare degli animali, e non far arricchire ancora di più chi vive sulla loro sofferenza e morte.
(Fonte: http://www.agireora.org/)
Quali le alternative?? ne parleremo anche in altri post, ma intanto, per fare qualche esempio: al posto del cuoio, si usa la Lorica...al posto dello scamosciato, l'Alcantara o la Suedette, e altri ancora...
Per una guida agli acquisti cruelty-free:
www.stiletico.com