sabato 26 novembre 2011

Arrivederci a presto!

Cari amici, il blog è in vacanza per una ventina di giorni. Sono in partenza. Il mio aereo partirà stasera alle 20,30 da Roma e - dopo una sosta a Dubai - domani arriverò a Nuova Delhi.
Spero di potermi connettere al più presto e raccontarvi delle mie impressioni di viaggio. Seguitemi sul blog che vedete qui accanto, prometto di postare  foto e commenti appena possibile!

Arrivederci a presto!

sabato 19 novembre 2011

Intervista a Marina Berati

Come sapete, ospito volentieri interventi dei lettori e di altri blogger. Oggi non posso non condividere l'intervista a Marina Berati che Daria, nota vegan blogger, ha pubblicato sul suo sito.
Grazie a Daria e a Marina per l'esaustività dell'articolo. Sarebbe un peccato non diffonderlo ulteriormente.

sabato 12 novembre 2011

Le parole di Melania

Melania ha lasciato un commento al post precedente che mi dispiacerebbe non fosse letto e condiviso con gli altri miei lettori. Per questo ve lo riporto anche qui, in un post tutto dedicato:


Grazie, molto bello, non lo conoscevo. Leggerlo mi ha fatto venire in mente una cosa che faccio ogni volta che sono stanca o depressa e mi viene voglia di lamentarmi della mia vita, un piccolo esercizio mentale.

Penso a quanto sono fortunata a far parte della specie umana invece che di quella animale, il che non mi condanna a vivere tutta la mia esistenza incatenata in un capannone o in una gabbia sovraffollata, a venire mutilata senza anestesia, trascinata al macello, appesa a un gancio e fatta a pezzi, magari ancora viva. Oppure a essere reclusa in un laboratorio asettico e torturata per mesi, per anni, su un tavolo vivisettorio.

Sono grata del fatto che uccidere, torturare, ridurre in schiavitù un individuo della mia specie sia considerato un reato.
Ringrazio il cielo che mi ha fatto nascere in un Paese nel quale è praticamente impossibile morire di fame o di sete.
Un Paese in cui non si viene imprigionati e torturati per le proprie opinioni politiche, o perseguitati per il proprio credo religioso.
Dove tutti possono dire quello che pensano, dove i cittadini possono manifestare pacificamente senza che contro di loro vengano mandati i carri armati.
Dove la sanità ancora funziona, molto meglio che in altre parti del mondo.
Dove i lavoratori, nonostante tutti i problemi, hanno ancora dei diritti e non sono costretti a lavorare 18 ore al giorno in uno scantinato.
Dove le donne possono studiare, lavorare, uscire di casa, fare le proprie scelte, senza essere lapidate.

Sono grata per la mia salute, quella fisica e, ancora più importante, quella mentale.
Ringrazio di aver potuto studiare, di avere una casa, un lavoro, degli amici, un marito e una famiglia che mi amano.
Di potermi svegliare ogni mattina sapendo che (imprevisti a parte) il giorno seguente tutto questo sarà ancora mio.

Questo fa di me una delle creature più fortunate del pianeta. Come potrei allora condannare altri esseri a una vita di sofferenza e ad una morte orribile? Il nostro stile di vita, anche il più frugale, condanna alla schiavitù altri esseri umani e all'estinzione molte specie animali, private del loro habitat per produrre i beni che noi consumiamo. Non sempre è in nostro potere cambiare le cose, ma almeno per ciò che possiamo, perché non dovremmo farlo?

A chi mi dice "voi vegan non sapete cosa vi perdete con tutte le vostre rinunce" rispondo che per noi rinunciare alla bistecca non è una privazione, ma una liberazione.
A chi mi dice "poverina, certo che dev'essere difficile, ma come fai?" rispondo con una risata che di fronte a tutto quello che ho, scegliere una marca di shampoo al posto di un'altra o non mettere la mozzarella sulla pizza è esattamente come dover togliere un granello di sabbia da una spiaggia: niente.

Grazie Melania per quello che hai scritto e per essere passata di qui.

venerdì 11 novembre 2011

Rinunce

Oggi ospito un intervento tratto da un blog che non conoscevo che mi ha molto colpito. Molti di voi l'avranno già letto, chissà, ma se come me vi era sfuggito, questa è un'occasione di più per riflettere.

----------------------------------------------------------------

Quando si parla di veganismo, bastano pochi minuti perchè si materializzi il concetto di rinuncia.
Qualunque scelta passa in secondo piano, offuscata dalla rinuncia a cui ha dato luogo.
Nella visione distorta di libertà moderna, quello che escludi è più importante di quello che scegli secondo un ponderato atto di volontà.
A questo punto ho deciso di fare una lista di alcune cose a cui ho deciso di rinunciare nella mia vita:
 
  • Ho rinunciato ad avere un’alimentazione basata sui consigli per gli acquisti.
  • Ho rinunciato ad alimenti killer come carne, pesce, uova, latte e derivati.
  • Ho rinunciato ad aumentare le mie probabilità di avere malattie croniche, problemi cardiovascolari, tumori e ictus.
  • Ho rinunciato a mangiare cibi il cui sapore viene creato in laboratorio al solo scopo di essere percepiti come “buoni”.
  • Ho rinunciato all’idea che le proteine siano l’unico aspetto da tenere in considerazione quando parli di alimentazione.
  • Ho rinunciato all’idea che le uniche proteine utili siano quelle di derivazione animale.
  • Ho rinunciato all’idea che il latte faccia bene alle ossa.
  • Ho rinunciato ad una dieta ricca di colesterolo.
  • Ho rinunciato ad alimentarmi di carne imbottita di antibiotici, integratori, ormoni, diserbanti chimici e del cocktail velenoso che ne viene fuori.
  • Ho rinunciato all’idea che l’uomo sia un carnivoro.
  • Ho rinunciato a sovvenzionare gli allevamenti intensivi, che sono una delle principali cause di inquinamento e disboscamento nel mondo.
  • Ho rinunciato all’emissione di 36 kg di CO2  per ogni kilo di carne prodotta.
  • Ho rinunciato ad una dieta in cui servono più di 10.000 litri d’acqua per produrre un kilo di carne.
  • Ho rinunciato ad una dieta in cui servono 750 litri d’acqua per produrre un litro di latte vaccino.
  • Ho rinunciato ad una dieta che, solo negli USA, produce 40.000 kg di escrementi al secondo, che distruggono il suolo ed inquinano l’aria.
  • Ho rinunciato all’idea che usare lampadine a basso consumo salverà il mondo dall’inquinamento.
  • Ho rinunciato ad una dieta che sta trasformando mari e oceani in deserti acquatici privi di vita.
  • Ho rinunciato ad una dieta che soddisfi l’avidità di pochi a discapito della necessità di molti.
  • Ho rinunciato ad una dieta che può sfamare solo 2 miliardi di individui.
  • Ho rinunciato all’idea che è meglio usare i vegetali per allevare animali, piuttosto che sfamare direttamente le persone.
  • Ho rinunciato all’idea che la fame nel mondo non abbia soluzione.
  • Ho rinunciato ad essere complice dell’uccisione di più di 50 miliardi di animali ogni anno.
  • Ho rinunciato all’idea che gli animali non soffrano negli allevamenti. 
  • Ho rinunciato all’idea che gli animali non abbiano paura di morire.
  • Ho rinunciato all’idea che un vitellino non abbia bisogno di sua madre già dalle prime ore della sua vita.
  • Ho rinunciato ad una dieta che costringe le galline a vivere in gabbie soffocanti.
  • Ho rinunciato a credere che la vita di un cane sia migliore di quella di maiale.
  • Ho anche rinunciato all’idea che un cane sia piu’ intelligente di un maiale.
  • Ho rinunciato a credere che un pesce non soffra solo perchè non riesce a gridare.
  • Ho rinunciato all’idea che se qualcosa è gustoso, vale la pena ucciderlo.
  • Ho rinunciato a credere che la vita di un animale non valga quanto quella di un uomo.
La lista delle mie rinunce in realtà continua, se chi legge è un vegano lo saprà di sicuro ma se non lo fosse spero che abbia la curiosità e la voglia di andarlo a scoprire.
Io sono consapevole di ciò che voglio, e tu?

scritto da Luca Gullo
http://vegamami.altervista.org/

sabato 5 novembre 2011

Tombe viventi

Noi siamo le tombe viventi di bestie uccise
macellate per soddisfare il nostro palato,
non ci fermiamo mai a riflettere sui nostri banchetti,
se gli animali, come gli uomini, possano avere dei diritti.

La domenica preghiamo di ricevere la luce
che guidi i nostri passi sulla via che percorriamo,
siamo stanchi della guerra, non vogliamo più combattere,
il solo pensiero ci riempie il cuore di spavento,
eppure ci rimpinziamo di morte.

Come i corvi che si nutrono di carogne, mangiamo carne morta
senza preoccuparci della sofferenza e del dolore
che provochiamo con questo gesto. Se noi trattiamo così
animali indifesi in nome dello sport o del profitto.
Come possiamo sperare di raggiungere in questo mondo
la pace che desideriamo così ardentemente?

Preghiamo per la pace, sopra ecatombi di corpi straziati,
rivolgendoci a Dio mentre violiamo il codice morale,
e così la crudeltà genera la sua degna prole: la guerra.

Poesia attribuita a G.B.Shaw

mercoledì 26 ottobre 2011

Idee regalo

Non ricordo se ve ne avevo già parlato. Quest'anno per il mio compleanno, ad agosto, ho invitato gli amici ad una festa a bordo piscina, nella villa di una associazione culturale con la quale collaboriamo con lezioni di cucina vegan, chiedendo esplicitamente - già nell'invito via mail inviato qualche tempo prima - di non farmi regali ma di partecipare nel corso della serata ad una raccolta fondi per animali in difficoltà.
Avevo preparato una scatola di cartone tutta impacchettata con carta da regalo verde, un bel fioccone arancione e in alto una fessura come quelle dei salvadanai, guarnita con delle foglie di alloro prese nel giardino, e l'ho messa in un angolo un po' appartato del luogo dove si è tenuta la festa.

Solo poche settimane fa ho messo mano alla scatola, aprendo le buste con i soldini senza guardare, a tentoni, perchè non volevo sapere quanto aveva messo ciascuno (qualcuno ha inserito i denari "sciolti", qualcuno - come dei gruppetti di persone - in una busta), come avevo preannunciato agli ospiti ognuno era libero di mettere anche solo 2 euro, non volevo saperne nulla, le offerte sarebbero rimaste anonime.
La cifra raccolta si aggira intorno ai 750 euro e nell'arco di una settimana si è praticamente volatizzata, tra una spesa (circa 4 carelli di supermercato pieni) per il canile di Lanuvio (Rm) e delle donazioni alla Cat House di Daniela Gironda, all'associazione 99gatti dell'Aquila, ai cani di Aragona.


Non ve lo racconto per farmi bella ai vostri occhi, purtroppo so che è una goccia in mezzo al mare, non saranno qualche centinaia di euro che valgono il lavoro di tanti volontari che si fanno letteralmente in quattro per aiutare gli animali in difficoltà. Però vorrei che ci pensaste per le prossime feste e per il prossimo compleanno: quanti regali inutili! perchè non organizzate una cena (vegan, naturalmente) o una festa e preparate un bel bussolotto infiocchettato e invitate gli amici a farvi un regalo così?





domenica 23 ottobre 2011

Viaggi tutti vegan

E' stata una piacevole scoperta venire a conoscenza di una organizzazione di viaggi tutta vegan. Avevo voglia, dopo tanti anni, di riprendere le buone abitudini, ovvero i viaggi in Oriente, in India nello specifico. Tempo un week end ed ero già lì a navigare in rete in cerca di idee ed è stato così che ho trovato Vegvoyages. Mi sembrava proprio quello che faceva al caso mio. Tentata dal viaggio in solitaria, in fondo però non mi dispiaceva condividere le mie giornate con un gruppetto di vegan di altri paesi, perchè no?



Raramente sono partita con una organizzazione, in genere mi divertiva muovermi con una persona al massimo o completamente sola e fu questo il caso, ad esempio, dell'ultima volta che capitai in India. Mi fermai qualche giorno a Nuova Delhi per poi ripartire alla volta di Katmandu, in Nepal, dove sono rimasta per circa 3 settimane, tra giri in montagna e città storiche. Difficile rimanere davvero da soli, tra l'altro, perchè quando si viaggia per i fatti propri è incredibilmente facile fare amicizia, sia con altri viaggiatori che con la gente del posto. Non so com'è, ma mi ritrovavo sempre nelle cucine a parlare (a gesti?) con le donne, con uno dei bambinetti in braccio da cullare, insomma, a far parte come "socio onorario" anche solo per un giorno delle famiglie ospitanti. Oppure, nelle lunghe giornate di trekking sui monti, da sola con il ragazzo che mi faceva da guida con il suo inglese un po' zoppicante, quando facevamo a turno a cantare canzoni "locali", una io e una lui, alle pendici dell'Annapurna. Risuonavano tra montagne di 8 mila metri tutte intorno a noi canzoni di De Andrè e Mia Martini, almeno per quanto mi riguardava (ci avevate mai pensato? che canzoni cantare in una simile occasione? mi pare intonai anche "Quel mazzolin di fiori"...)
Cose che raramente ti capiterebbero quando viaggi in gruppo, almeno così immagino.

Stavolta però ho optato per una via di mezzo, un gruppetto  (non so ancora quanti saremo, so solo max 12) sì, ma  di vegan, così non ci si deve spiegare troppo ed è tutto più naturale, e poi il giro che faremo sarà un  po' alternativo, oltre ad alcune mete imperdibili come Agra e il Taj Mahal, che ho già visitato ma che merita non uno ma 100 ritorni, e Udaipur, per il resto sarà un Rajasthan particolare, con visite ad un santuario di animali salvati da situazioni di maltrattamenti e/o abbandono e a comunità vegan locali, come quella dei Bishnois.

Detto questo, io il 26 novembre parto e poi vi racconto.

P.S. Per chi ha voglia di saperne di più su questa incredibile comunità, un bel sito è questo.

venerdì 21 ottobre 2011

Heart attack with extra cheese

Con la promessa di riprendere a scrivere con maggiore continuità su questo blog, vi auguro buona giornata con una vignetta del mio cartoonist preferito, Dan Piraro.


fonte: http://www.bizarrocomics.com/

giovedì 6 ottobre 2011

Cambiare mentalità

di Marina Berati

Occorre buttare via la "mentalita' carnivora", i nostro pregiudizi, il pensare "beh, mangiare carne e' normale, mangiare latticini e' normale", ecc.
Se rimaniamo con quella mentalita', non faremo un buon servizio agli animali, pur non mangiandoli.
Occorre invece che capiamo che torturarli e ammazzarli non e' normale affatto, che e' un'aberrazione che questo si continui a fare, e che se la maggioranza lo fa non vuol dire che siano normali loro e strani noi.
Se una cosa e' orribile e sbagliata rimane orribile e sbagliata anche se la fanno quasi tutti, e anche se la facevamo pure noi; facevamo una cosa orribile e sbagliata, si', basta ammetterlo.

Dobbiamo venire a patti con la realta' che tutto questo continuera', non vedremo un mondo vegan entro la nostra vita, probabilmente non esistera' mai, quindi se non vogliamo impazzire di dolore bisogna che ci anestetizziamo e "sopportiamo" le cose orribili che vengono fatte agli animali anche a causa delle persone cui vogliamo bene (lanostra famiglia, i nostri amici). 

Questo non vuol dire pero' giustificare, vuol dire solo sopportarle nel momento in cui ci siamo resi conto che non riusciamo a farci nulla (se a una persona presentiamo tutte le informazioni, e questa non intende cambiare abitudini, non possiamo che sopportare la cosa, ma non certo "rispettarla" o pensare che va bene allo stesso modo).

Quindi sopportiamo certe cose dalle persone che ci circondano, ma non dobbiamo fare l'errore di continuare a pensare che queste cose vadano bene lo stesso, che sia una scelta personale rispettabile come ogni altra, perchè questa e' la mentalita' carnivora.

Fermiamoci un attimo a riflettere su cosa sia giusto e cosa no, non su cosa e' legale e diffuso e cosa no, e comportiamoci e pensiamo secondo la nostra etica, quella che rispetta gli animali. Cambiamo mentalita', e valutiamo in base a quella, non a quella vecchia.

Allora ci saranno cose che sopporteremo, altre no. O cose che da certa persone sopporteremo, perche' sappiamo che non ci possiamo fare nulla, e da altre persone no, perche' con queste persone vogliamo un rapporto piu' profondo e maggior condivisione (il partner, per esempio).

Ma in ogni caso, impariamo a superare la mentalita' carnivora, perche' questa non puo' portare nulla di buono agli animali, e anzi, non li rispetta per nulla.